Al netto dei 438 nuovi casi, 281 guariti e 11 decessi di mercoledì 17 febbraio, si presenta così la "mappa" di chi in questo momento è positivo al Coronavirus in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
La Regione ha aggiornato i dati relativi all'emergenza epidemiologica in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
In attesa di potere presto accogliere visitatori in carne e ossa all'interno di musei o luoghi della cultura, attualmente inaccessibili, attraverso le immagini e i racconti delle studiose protagoniste di questi incontri sarà possibile partecipare a una visita guidata tematica, una sorta di anteprima che vuole essere uno stimolo per conoscere la storia, l'architettura, l'ambiente, le collezioni e i personaggi che hanno animato la vita di alcuni tra i luoghi d'arte più rappresentativi del nostro territorio.
da Galleria Nazionale dell'Umbria
Province, assemblea Upi Umbria: Borghesi vice presidente. Lattanzi: “Ragionare su futuro enti umbri”
E’ Erika Borghesi la nuova vice presidente dell’Upi Umbria. La consigliera della Provincia di Perugia è stata eletta martedì mattina nel corso dell’assemblea regionale svoltasi in via telematica dalla sede del Consiglio provinciale di Perugia.
dalla Provincia di Terni
www.provincia.terni.it
Il Ministro della Salute Roberto Speranza ha incontrato martedì pomeriggio a Palazzo Donini la Presidente della Regione Donatella Tesei ed il Magnifico Rettore dell’Università di Perugia Maurizio Oliviero. L’incontro, dopo il saluto con il Prefetto di Perugia Armando Gradone, è stato occasione per parlare dell’emergenza pandemica, ma anche del futuro della sanità regionale.
da Regione Umbria
Spettabile Presidente, Dopo mesi di assoluto silenzio un Ministro è tornato a porre la sua attenzione sul Turismo, settore non solo massacrato dalla pandemia e da scelte istituzionali non meditate, ma bandito dallo stesso dibattito politico, relegato in un angolo, diventato quasi uno sconosciuto… Il neo ministro Garavaglia ci ha confermato che esistiamo!
da Organizzatori
Approvati mercoledì dalla Giunta della Regione Umbria i criteri per il fondo prestiti Re–Commerce a sostegno del settore del commercio, delle palestre e dei servizi alla persona, sospesi a seguito delle misure di contenimento dell’emergenza sanitaria che hanno interessato l’Umbria.
da Regione Umbria
Confartigianato Imprese Terni unitamente a Confartigianato Imprese Umbria hanno aderito all’avviso pubblico regionale di Inail Umbria per promuovere il tema della prevenzione dei rischi emergenti nell’industria 4.0 e nell’edilizia, con il progetto di prevenzione “Io non cado”, supportato da una campagna di sensibilizzazione sui rischi connessi alle cadute dall’alto rivolta alle imprese umbre dei settori edilizia ed impiantistica.
da Confartigianato Imprese Terni
“La situazione d’emergenza che stanno vivendo la nostra regione e l’intero Paese a causa del virus Covid-19, spinge le persone con disabilità e le loro famiglie ad essere fortemente preoccupate. Per questo le associazioni aderenti alle due federazioni chiedono un confronto con le istituzioni”.
da Organizzatori
“Sul problema della proliferazione dei cinghiali sul territorio regionale, aggravato dall’emergenza sanitaria da Covid-19 e dalle conseguenti limitazioni all’attività venatoria, convocherò un tavolo con i rappresentanti delle associazioni agricole e venatorie e degli Ambiti Territoriali di Caccia: un confronto fondamentale, immediatamente successivo all’approvazione definitiva del Regolamento sulla caccia di selezione che, per la prima volta, include anche questa specie.
da Regione Umbria
Sono stati prorogati all’11 marzo (fino alle ore 12) i bandi per le borse di studio a studenti della scuola primaria e secondaria – I e II grado – e per il sostegno alle famiglie per il pagamento delle rette dei servizio socio-educativi per l’infanzia 0-6 emanati dalla Regione Umbria nell’ambito dell’emergenza Covid-19.
da Regione Umbria
La scomparsa di Francesco Innamorati, avvenuta nelle prime ore del mattino di martedì, lascia un grande vuoto nella comunità umbra. Stimatissimo avvocato, è stato uno dei simboli della resistenza al nazi-fascismo militando nelle fila dei partigiani con i quali si distinse in azioni in Umbria e in Emilia Romagna.
www.provincia.perugia.it
Previsioni meteo e temperature sul Centro Italia per la giornata di mercoledì 17 febbraio 2021 elaborate dall'Aeronautica Militare.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Con inizio alle ore 16, il Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, aprirà le celebrazioni per i settecento anni dalla fondazione della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Perugia.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Coronavirus Umbria, i positivi attuali: dal -7 di Terni al +29 di Perugia, il dato Comune per Comune
Al netto dei 233 nuovi casi, 89 guariti e 11 decessi di martedì 16 febbraio, si presenta così la "mappa" di chi in questo momento è positivo al Coronavirus in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
La Regione ha aggiornato i dati relativi all'emergenza epidemiologica in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Pronti a partire quattro corsi di alta formazione promossi da Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica ed Università per Stranieri di Perugia, finanziati dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale nell’ambito dell’avviso nazionale “Valore P.A. 2020”. I quattro percorsi formativi coinvolgeranno i dipendenti delle amministrazioni pubbliche in Umbria, Toscana e da quest’anno anche in Abruzzo.
da Regione Umbria
E’ stato definito da poche ore l’accordo tra i medici di medicina generale e l’Assessorato alla Salute della Regione Umbria per la vaccinazione anticovid a domicilio degli over 80 che non potranno recarsi nei punti vaccinali distribuiti sul territorio regionale: lo comunica l’assessore Luca Coletto, “ringraziando ancora una volta i medici di medicina generale per la grande professionalità che, ancora una volta, hanno manifestato mettendosi a disposizione in un momento in cui la categoria è già gravata da un forte carico di attività”.
da Regione Umbria
"Ho scelto di partecipare alla Resistenza perché vedevo sempre più difficile l'avvenire del mio Paese": così, con grande semplicità e naturalezza, Francesco Innamorati spiegava la sua scelta di unirsi alla lotta partigiana, combattendo i fascisti e i nazisti sia nella sua Perugia che, poi, nel nord Italia, fino a contribuire alla liberazione di Venezia.
da CGIL Umbria
Il Consiglio di Stato si è pronunciato a favore del ricorso proposto dalla Regione Umbria per la riforma del decreto cautelare del Tar dell’Umbria concernente lo svolgimento delle attività di tutti i servizi, pubblici e privati, socio educativi per l’infanzia (0-6 anni) nella Provincia di Perugia e nei comuni di Amelia e San Venanzo.
da Regione Umbria
"La decisione del Consiglio di Stato che ha accolto il ricorso della Regione Umbria avverso la sentenza del Tar in merito allo svolgimento delle attività di tutti i servizi, pubblici e privati, socio educativi per l'infanzia (0-6 anni) nella provincia di Perugia e nei comuni di Amelia e San Venanzo, induce alcune riflessioni.
Sezione umbra
Uno sguardo sull'Umbria, la rubrica dedicata alle fotografie più significative della Regione. Potete mandare le vostre foto via mail all'indirizzo umbria@vivere.news.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Hanno risposto in 1.559 alla richiesta del Dipartimento della Protezione civile per la creazione di una task force di 496 unità da impiegare a supporto dell'Umbria, una delle regioni in questo momento più in difficoltà a causa della pandemia e le sue varianti
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
La zona rossa è stata confermata per la provincia di Perugia e ciò riaccende questioni sollevate dal Coordinamento Donne della Cisl Umbria. Questioni che devono essere discusse urgentemente in un tavolo con le istituzioni, anche alla luce dell’interesse manifestato in questi giorni dalla Regione su temi che riguardano le famiglie umbre, che si trovano a dover conciliare il lavoro con le problematiche legate alla didattica a distanza (Dad).
da Cisl Umbria
Da una parte c’è l’ONU che di recente ha riconosciuto il cambiamento climatico come una questione di diritti umani, in considerazione dell'impatto che ha sul diritto alla vita ed alla salute, soprattutto nei confronti di individui e realtà emarginate o soggette a discriminazione come donne e comunità indigene.
da Club Soroptimist
“Recuperare farmaci non usati per tutelare l’ambiente riducendo la produzione dei rifiuti, perseguire principi di solidarietà e contrastare la povertà sanitaria, contenere la spesa farmaceutica regionale e prevenire il racket del mercato nero di farmaci e medicinali”: sono questi gli obiettivi della proposta di legge regionale depositata dal consigliere Daniele Carissimi (Lega), “già impegnato sul fronte della lotta allo spreco con una mozione sul recupero e la redistribuzione delle eccedenze alimentari”.
da Regione Umbria
Assemblea Legislativa
Previsioni meteo e temperature sul Centro Italia per la giornata di martedì 16 febbraio 2021 elaborate dall'Aeronautica Militare.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news