“L’assessore Coletto ha annunciato che la gara d'appalto per i servizi socio sanitari bandita dalla Usl Umbria 2 verrà ritirata e ne verrà emessa una nuova entro la fine dell’anno. Le nostre ragioni, alla fine, hanno prevalso: basta gare al massimo ribasso e di durata troppo breve per garantire la qualità del servizio e la certezza assistenziale e riabilitativa”.
Il direttivo regionale di Forza Italia Umbria plaude alla nomina della Senatrice Fiammetta Modena come Commissario provinciale di Perugia. “Una persona competente e preparata, dotata di spiccata sensibilità politica, fa sapere il Coordinatore regionale del partito, Andrea Romizi. La solida esperienza dimostrata negli anni in cui ha ricoperto importanti incarichi politici e istituzionali, il grande amore per il nostro territorio e l’accurata conoscenza della storia e degli ideali della nostra famiglia politica ne fanno una guida seria e responsabile.
Questa mattina, per gli studenti della provincia di Perugia è iniziato un nuovo anno scolastico. Al fine di garantire la sicurezza dei bambini e dei ragazzi, assicurando un sereno rientro a scuola, la Questura di Perugia ha avviato il progetto “Scuole Sicure”. Fin dalle prime ore del mattino, sono state numerose le pattuglie che hanno vigilato gli ingressi degli istituti presenti nella Città di Perugia e nei Comuni di Assisi, Città di Castello, Foligno e Spoleto che ospitano le sedi dei Commissariati distaccati di P.S. della Polizia di Stato.
La produzione di olio in Umbria si avvia a subire un calo nell’annata 2023 di oltre il 50%, con punte ben maggiori in certi territori, rispetto ad un’annata ordinaria. È quanto afferma Giulio Mannelli, Presidente Aprol Umbria e Vicepresidente Coldiretti Perugia, ricordando come soprattutto a causa di una “primavera estrema” la prossima campagna olivicola risulterà fortemente ridimensionata.
da Coldiretti Umbria
I Carabinieri della Sezione Radiomobile di Foligno, nel corso dei servizi di controllo finalizzati a garantire il sereno svolgimento dell’apertura delle taverne rionali in prossimità della Giostra della Quintana, hanno denunciato in stato di libertà un uomo straniero di 40 anni.
Dalla presidente della Provincia Stefania Proietti e dalla consigliera delegata all’edilizia scolastica Erika Borghesi arriva un “caloroso saluto per l’inizio del nuovo anno scolastico a tutti gli studenti, in particolare a quelli che per la prima volta frequentano i nostri istituti che sono 110 sul territorio provinciale, ai docenti per il lavoro importante e delicato che svolgono ogni giorno come quello dell’educare e formare le nuove generazioni, al personale non docente e alle famiglie.
Si è chiusa ad Afrile-Foligno la “Giornata Internazionale dell’Aria Pulita per i Cieli Blu”, iniziativa di natura tecnico-scientifica e culturale, inerente la qualità dell’aria e gli effetti del verde urbano e del verde boschivo, organizzata dalla Comunanza Agraria di Afrile, dall’Assemblea della Montagna in collaborazione con il Laboratorio di Scienze Sperimentali e Legambiente di Foligno.
È stata restituita nei giorni scorsi, presso la sede del Convento di San Francesco d’Assisi a Foligno, dai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Perugia, direttamente nelle mani del Ministro Provinciale dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali Padre Francesco Lenti (presente anche il Parroco Padre Domenico Fabbri), una “preziosa” testimonianza documentale appartenente al fondo archivistico di quel monastero.
“Sarei tanto felice, se dopo tanti anni di servizio, nei quali ritengo di avervi dato nella mia povertà, linee di rinnovamento pastorale che credo vitali e urgenti, ma che siamo ben lontani dall’aver realizzato, mi deste la consolazione di sentirmi accompagnato ed esaudito.
dalla Diocesi di Assisi - Nocera Umbra - Gualdo Tadino
A seguito delle numerose richieste di chiarimenti circa la sperimentazione del sistema di allarme pubblico nazionale IT-Alert che verrà testato in Umbria giovedì 14 settembre alle ore 12, con una notifica sui telefoni cellulari, l’assessore regionale alla Protezione Civile Enrico Melasecche interviene “per tranquillizzare i non pochi cittadini che chiedono, anche attraverso i canali social, ulteriori spiegazioni”.
da Regione Umbria
Cambio al vertice del Comando Provinciale dei Carabinieri di Perugia. Il colonnello Stefano Romano, dopo tre anni, lascia l’Umbria per assumere l’incarico di capo ufficio cerimoniale del Comando Generale dell’Arma a Roma. “Sono stati tre anni piuttosto intensi sia per l’impegno profuso che per i successi conseguiti, passando dalla chiusura totale del periodo covid alla repentina e completa ripresa delle attività economiche, del turismo e della socialità.
Uno sguardo sull'Umbria, la rubrica dedicata alle fotografie inviate dai nostri lettori.
Puoi mandare la tua foto via mail all'indirizzo: umbria@vivere.it, indicando il luogo dello scatto o dandogli un titolo.
Proseguono senza sosta i controlli, predisposti dal Compartimento Polfer Marche Umbria e Abruzzo, nei due principali scali ferroviari della Provincia di Perugia finalizzati ad assicurare la sicurezza dei viaggiatori a bordo dei treni e nelle Stazioni. Le attività di monitoraggio, che hanno coinvolto gli operatori della Sezione Polfer di Foligno e del Posto Polfer di Perugia, hanno avuto come obiettivo quello di innalzare il livello di attenzione nei due principali scali umbri che, in concomitanza degli eventi dell’ultima settimana, hanno visto aumentare considerevolmente l’afflusso in ingresso e in uscita.
Proseguono i servizi di monitoraggio della Sezione della Polizia Stradale di Perugia per il controllo della velocità lungo le principali arterie stradali con l’obiettivo di sensibilizzare gli utenti a un corretto comportamento alla guida dei veicoli e ridurre le vittime da incidente stradale.
Anche in 47 sedi di Perugia arrivano i servizi Polis, che puntano a trasformare gli uffici postali nella casa dei servizi digitali. I cittadini dei comuni perugini sotto i 15 mila abitanti potranno utilizzare uno sportello unico che rende semplice e veloce l'accesso alla Pubblica Amministrazione.
Favorire l’informazione tempestiva delle persone potenzialmente coinvolte così da minimizzare l'esposizione individuale e collettiva al pericolo: è quanto si propone IT-alert, il test che, promosso dal Dipartimento nazionale di protezione civile, si terrà in Umbria il prossimo 14 settembre alle ore 12.
da Regione Umbria