Archivio: cultura
"PRIMA DI OGNI ALTRO AMORE" SERATA DI LETTURE DEDICATA A PIER PAOLO PASOLINI
da Comune di Foligno
www.comune.foligno.pg.it
Sarà Massa Martana il borgo protagonista del secondo appuntamento del Festival del SOL (Sagrantino & Oil Land), primo festival diffuso del Cammino in Umbria che ogni weekend, fino al 25 giugno, porterà i turisti alla scoperta ‘lenta’ del paesaggio olivato, vitivinicolo e boschivo degli otto borghi coinvolti.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Aperture serali e visite guidate alla mostra "Il meglio maestro d'Italia. Perugino nel suo tempo" Galleria Nazionale dell’Umbria Venerdì 21 e sabato 22 aprile fino alle 23.30 (ultimo ingresso 22.30). Aperture serali straordinarie della mostra: "Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo".
da Galleria Nazionale dell'Umbria
Torna quest’anno il programma speciale promosso da C.U.R.A. - Centro Umbro di Residenze Artistiche - e realizzato in collaborazione con La MaMa Experimental Theatre Club di New York, CultureHub di New York e ITI - International Theatre Institute, dedicato ad artisti performativi giovani ed emergenti per lo sviluppo di progetti ancora in fase iniziale.
da Organizzatori
Il Cesvol (Centro Servizi per il Volontariato) dell’Umbria in cerca di idee e contenuti per le sue future pubblicazioni editoriali. Enti del terzo settore e singoli cittadini hanno tempo fino al prossimo 26 febbraio per inoltrare le proprie proposte a valere sul periodo 2023-2024.
www.provincia.perugia.it
“Il nostro Polo culturale è uno strumento con grandi potenzialità, la casa dell’identità culturale della nostra città, tra tesori e mirabilia. Una fucina di idee e progetti per la crescita umana e culturale dei cittadini trevani”. Con queste parole, il sindaco Bernardino Sperandio ha inaugurato, giovedì 5 gennaio, nel complesso dell’ex convento di san Francesco, il Polo culturale della Città di Trevi.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Si inaugura giovedì 5 gennaio, alle 17, nella monumentale chiesa di san Francesco, il Polo culturale della Città di Trevi. Al suo interno vi trovano sede la pinacoteca, il Museo archeologico, il Museo della civiltà dell’ulivo, varie Biblioteche, l’Archivio storico comunale, la sala Digipass, una sala conferenze e le sedi delle associazioni culturali.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news