Archivio: cultura
Una guida sul tartufo e i suoi territori, un viaggio nell’Italia che ha scelto il prezioso fungo tutelato dall’Unesco come suo ambasciatore. L’Italia del tartufo. Città, paesi e territori – La Guida 2023-2024, primo titolo dei Sentieri golosi a cura di Gianluca Carrabs per la collana “Le Tartarughine” targata Typimedia Editore, verrà presentato per la prima volta a Roma giovedì 14 settembre alle ore 12 nella sede di ACI - Automobile Club d’Italia, partner del progetto insieme all’Associazione Nazionale Città del Tartufo
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Due giorni, sabato 9 e domenica 10 settembre, con appuntamenti importanti e di qualità. Appuntamento doppio con Lisa Manara.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Un progetto che unisce il cinema con la valorizzazione del territorio, coinvolgendo i festival umbri dedicati alla magìa del grande schermo: si può riassumere così la nuova proposta culturale che la Regione Umbria ha scelto di presentare al Festival del Cinema di Venezia, per promuovere quanto di bello può offrire “il Cuore verde”.
da Regione Umbria
Prosegue il calendario di concerti della 44/a edizione del Festival Segni Barocchi. Sono due gli appuntamenti in programma domenica 3 settembre. Alle 18, a Treggio, nella chiesa di San Sebastiano, concerto di Simone Della Torre (organo), con Cristiana Casciola nella veste di relatrice.
da Comune di Foligno
www.comune.foligno.pg.it
Diciannove concerti ed eventi in otto giorni. Prosegue a pieno ritmo il cartellone della 16esima edizione del Festival Federico Cesi “Musica Urbis”, la manifestazione musicale organizzata dall'Associazione Fabrica Harmonica, in programma fino al prossimo 3 settembre in a Trevi, Spello ed Acquasparta.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
L’Assemblea del Centro Pari Opportunità della Regione Umbria ha stabilito di aumentare il contributo dei tre premi previsti dal bando “Premio per tesi di laurea Laura Cipollone”, già a partire dalle prossime valutazioni nell’ambito del bando attualmente in corso, relativo all’anno accademico 2021/22, con scadenza 31 agosto 2023.
da Regione Umbria
La regione Umbria ama la musica lirica ed é terra di numerosi talenti, però finora venivano chiamati sempre professionisti “da fuori”. Gli esordi e i progetti della nuova formazione sono stati sotto l’egida di Morricone e Uto UghI. L'Orchestra lirica umbra è al momento composta da dieci strumentisti professionisti, diretta dal Maestro Michele Margaritelli, diplomato al Conservatorio di musica “Santa Cecilia” di Roma
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Si può essere più felici seguendo gli insegnamenti di Gesù o seguendo quelli di Epicuro? A questa e a tante altre domande tenteranno di dare una risposta gli ospiti del quinto Festival Epicureo di Senigallia il 20 luglio dalle ore 17 alle 20 e dalle 21:30 alle 23 alla Rotonda a Mare.
da Organizzatori
Dopo il successo della prima edizione, torna l’appuntamento con ‘Vigne&Note musica e degustazioni lungo la Strada del Sagrantino’. Il cartellone, organizzato dall’associazione La Strada del Sagrantino in collaborazione con il Conservatorio di musica ‘Francesco Morlacchi’ di Perugia, propone quattro eventi, in altrettante cantine dei territori della Strada del Sagrantino, immersi tra i vigneti al calar del sole in un’atmosfera unica tra musica, vino e degustazioni di prodotti tipici.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Sono state oltre 200 le candidature inviate da artisti nazionali e internazionali per sviluppare percorsi inediti insieme ai giovani dei nostri territori e progetti legati alle nuove tecnologie digitali grazie ai progetti Next Generation e Generazione Z promossi dal Centro di Residenze dell’Umbria CURA.
da Organizzatori
Presso la Cattedrale di S. Lorenzo di Perugia, gremita di pubblico per il concerto che si è svolto in occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno, organizzato da Agimus Perugia per il Festival Musica dal Mondo.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
"PRIMA DI OGNI ALTRO AMORE" SERATA DI LETTURE DEDICATA A PIER PAOLO PASOLINI
da Comune di Foligno
www.comune.foligno.pg.it
Sarà Massa Martana il borgo protagonista del secondo appuntamento del Festival del SOL (Sagrantino & Oil Land), primo festival diffuso del Cammino in Umbria che ogni weekend, fino al 25 giugno, porterà i turisti alla scoperta ‘lenta’ del paesaggio olivato, vitivinicolo e boschivo degli otto borghi coinvolti.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Aperture serali e visite guidate alla mostra "Il meglio maestro d'Italia. Perugino nel suo tempo" Galleria Nazionale dell’Umbria Venerdì 21 e sabato 22 aprile fino alle 23.30 (ultimo ingresso 22.30). Aperture serali straordinarie della mostra: "Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo".
da Galleria Nazionale dell'Umbria
Torna quest’anno il programma speciale promosso da C.U.R.A. - Centro Umbro di Residenze Artistiche - e realizzato in collaborazione con La MaMa Experimental Theatre Club di New York, CultureHub di New York e ITI - International Theatre Institute, dedicato ad artisti performativi giovani ed emergenti per lo sviluppo di progetti ancora in fase iniziale.
da Organizzatori
Il Cesvol (Centro Servizi per il Volontariato) dell’Umbria in cerca di idee e contenuti per le sue future pubblicazioni editoriali. Enti del terzo settore e singoli cittadini hanno tempo fino al prossimo 26 febbraio per inoltrare le proprie proposte a valere sul periodo 2023-2024.
www.provincia.perugia.it
“Il nostro Polo culturale è uno strumento con grandi potenzialità, la casa dell’identità culturale della nostra città, tra tesori e mirabilia. Una fucina di idee e progetti per la crescita umana e culturale dei cittadini trevani”. Con queste parole, il sindaco Bernardino Sperandio ha inaugurato, giovedì 5 gennaio, nel complesso dell’ex convento di san Francesco, il Polo culturale della Città di Trevi.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Si inaugura giovedì 5 gennaio, alle 17, nella monumentale chiesa di san Francesco, il Polo culturale della Città di Trevi. Al suo interno vi trovano sede la pinacoteca, il Museo archeologico, il Museo della civiltà dell’ulivo, varie Biblioteche, l’Archivio storico comunale, la sala Digipass, una sala conferenze e le sedi delle associazioni culturali.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news